Niente accade finché qualcosa non inizia a muoversi

ALBERT EINSTEIN

Il movimento è vita, senza di esso la vita sarebbe impossibile

MOSHE FELDENKRAIS


Il Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo che insegna come imparare attraverso il movimento, l’ascolto di sé ed il contatto, a rendere i movimenti abituali facili ed eleganti, per rieducare attivamente il cervello ed ottenere potenza, efficienza e spontaneità di azione.

Moshe Feldenkrais (1904, Slavuta – 1984, Tel Aviv)
clicca qui per un approfondimento

Moshe Feldenkrais
(1904, Slavuta – 1984, Tel Aviv)

clicca qui per un approfondimento

Moshe Feldenkrais
(1904, Slavuta – 1984, Tel Aviv)

clicca qui per un approfondimento

Conoscersi Attraverso il Movimento

Diventare consapevoli di nuovi schemi di movimento più funzionali fa si che “spontaneamente” avvengano dei cambiamenti non soltanto nella dinamica dell’azione, ma anche il pensiero e lo stato emotivo ne verranno influenzati.

Perché

Il linguaggio che il sistema nervoso riconosce è il movimento! Perché è cosi che si evolve il cervello quando siamo neonati e questo processo, secondo i più recenti studi di neuroscienze, continua per tutta la nostra vita. Quindi il miglioramento non ha età!​

Perciò

Il movimento consapevole, ossia prestare attenzione alle sensazioni che emergono durante i movimenti e le differenze percepite, aiuta a riprogrammare gli schemi neuro-motori ed il proprio comportamento che spesso corrisponde ad abitudini che pensavamo impossibili da cambiare.​

Come

Attraverso l’ascolto del corpo durante i movimenti dinamici svolti con lentezza in varie posizioni rispetto alla trazione della forza di gravità e con diverse “variazioni” il cervello costruisce nuovi collegamenti.
Si può utilizzare il tocco delle mani, che costituisce una connessione profonda tra i due sistemi nervosi, insegnante ed allievo denominata Integrazione Funzionale® oppure la guida verbale denominata Consapevolezza attraverso il movimento®. Entrambe le modalità rappresentano le due facce della stessa medaglia e sono strettamente connesse. ​

Infine

Il miglioramento della postura, la funzione respiratoria, la capacità di mantenersi in equilibrio ed orientarsi nello spazio, la relazione con gli altri e la riduzione da eventuali dolori e disagi psico-fisici sono solo alcuni dei miglioramenti che arrivano dalla pratica del Metodo.​

Conoscersi Attraverso il Movimento

Diventare consapevoli di nuovi schemi di movimento più funzionali fa si che “spontaneamente” avvengano dei cambiamenti non soltanto nella dinamica dell’azione, ma anche il pensiero e lo stato emotivo ne verranno influenzati.

Perché

Perché

Il linguaggio che il sistema nervoso riconosce è il movimento! Perché è cosi che si evolve il cervello quando siamo neonati e questo processo, secondo i più recenti studi di neuroscienze, continua per tutta la nostra vita. Quindi il miglioramento non ha età!​

Perciò

Perciò

Il movimento consapevole, ossia prestare attenzione alle sensazioni che emergono durante i movimenti e le differenze percepite, aiuta a riprogrammare gli schemi neuro-motori ed il proprio comportamento che spesso corrisponde ad abitudini che pensavamo impossibili da cambiare.​

Come

Come

Attraverso l’ascolto del corpo durante i movimenti dinamici svolti con lentezza in varie posizioni rispetto alla trazione della forza di gravità e con diverse “variazioni” il cervello costruisce nuovi collegamenti.
Si può utilizzare il tocco delle mani, che costituisce una connessione profonda tra i due sistemi nervosi, insegnante ed allievo denominata Integrazione Funzionale® oppure la guida verbale denominata Consapevolezza attraverso il movimento®. Entrambe le modalità rappresentano le due facce della stessa medaglia e sono strettamente connesse. ​

Infine

Infine

Il miglioramento della postura, la funzione respiratoria, la capacità di mantenersi in equilibrio ed orientarsi nello spazio, la relazione con gli altri e la riduzione da eventuali dolori e disagi psico-fisici sono solo alcuni dei miglioramenti che arrivano dalla pratica del Metodo.​

Benefici e Utilità

Per chi desidera ampliare le proprie competenze di movimento

Agli sportivi e agli artisti che vogliano migliorare le loro performances.

In caso di scoliosi o altre disorganizzazioni vertebrali.​

A chi soffre di tensioni e dolori cronici; osteoporosi o fibromialgia.​

Per le persone disabili o con patologie neurologiche quali il Parkinson e la sclerosi multipla.​

Per i bambini disabili affetti da P.C.I. ictus, sindromi genetiche, D.S.A. – ADHD​

Benefici e Utilità

Per chi desidera ampliare le proprie competenze di movimento.​

Agli sportivi e gli artisti che vogliano migliorare le loro performance.​

In caso di scoliosi o altre disorganizzazioni vertebrali.​

Per chi soffre di tensioni e dolori cronici; osteoporosi o fibromialgia.​

Per le persone disabili o con patologie neurologiche quali il Parkinson e la sclerosi multipla.​

Per chi desidera ampliare le proprie competenze di movimento.​

Agli sportivi e gli artisti che vogliano migliorare le loro performance.​

In caso di scoliosi o altre disorganizzazioni vertebrali.​

Per chi soffre di tensioni e dolori cronici; osteoporosi o fibromialgia.​

Per le persone disabili o con patologie neurologiche quali il Parkinson e la sclerosi multipla.​

Per i bambini disabili affetti da P.C.I. ictus, sindromi genetiche, D.S.A. – ADHD​

Per i bambini disabili affetti da P.C.I. ictus, sindromi genetiche, D.S.A. – ADHD​

Lo Studio:
Appuntamenti e orari.

Le lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM) o le lezioni individuali di Integrazione Funzionale (IF) si svolgono presso lo studio di via Oropa 28 a Torino

Incontri Individuali:

Dal lunedì al venerdì su appuntamento dalle ore 9:30 alle 20.

Lezioni di gruppo:

Lunedi: ore 18,30
Martedi: ore 9,30
Mercoledi: ore 18,30
Giovedi : ore 9,30

Durata: un’ora e mezza