Crescere Insieme

con il Metodo Feldenkrais

Questa pagina è dedicata ai bambini dalla loro nascita in su , cioè fino a quando il bambino non si sarà evoluto e sarà diventato “grande”.

Sono benvenuti i bimbi con qualche difficoltà come la D.S.A. A.D.H.D. ( i disturbi dell’apprendimento e del comportamento) la disprassia e anche difficoltà più impegnative come la P.C.I. (paralisi cerebrale infantile), l’ictus o il torcicollo congenito, ad esempio, e le sindromi genetiche (Down, autismo, Asperger). 

A volte le piccole difficoltà iniziano quando siamo siamo ancora nella pancia della mamma e dopo la nascita magari dormiamo troppo oppure troppo poco, abbiamo le coliche di gas o il reflusso. Più avanti il nostro sviluppo non è cosi simmetrico e impariamo a strisciare usando una sola gamba ad esempio. Successivamente a scuola non siamo proprio dei campioni ma iniziamo a sentirci un po’ frustrati .

Ecco, attraverso l’applicazione del Metodo Feldenkrais si riceve un aiuto prezioso , vediamo come:

Applicazione del Metodo

Insegno ai bambini a reimparare le funzioni deficitarie attraverso il tocco gentile delle mie mani, cosi da poterlo guidare a prestare attenzione alle sensazioni che arrivano dai movimenti proposti; lentamente e con il minimo sforzo il cervello ha maggiori possibilità di attivare modalità di funzionamento non abituali che favoriscono lo sviluppo di nuove connessioni neurali fondamentali per lo sviluppo di tutte le abilità: motorie, cognitive, emotive e relazionali.

Ruolo dei genitori

I genitori dei bambini con difficoltà spesso si trovano a dover affrontare delle enormi sfide e si sentono inadeguati, (vi rimando all’articolo che ho scritto al riguardo nella sezione dedicata).
Io credo che sia di fondamentale importanza che il genitore possa fare un’esperienza senso-motoria di ciò che il suo bambino sta sperimentando attraverso le sue difficoltà e perciò sarete coinvolti in questo percorso che aiuterà il vostro bambino a ricostruire le sue potenzialità cognitive e motorie.

Come si fa?

In realtà è un percorso semplice ed interessante, direi quasi entusiasmante, dove vi verrà chiesto di imparare come entrare in contatto profondo coi i vostri bambini e stabilire una relazione dove non sarà solo importante dare spazio agli aspetti pratici della vita che sono sicuramente essenziali, ma anche costruire un percorso dove la relazione empatica basata sulla percezione, il “sentire” il bimbo vi aiuteranno a scardinare i comportamenti automatizzati che spesso sono legati a stati di inadeguatezza e ansia.

Potrete frequentare qualche lezione di Consapevolezza Attraverso il Movimento®, oppure rimanere durante la lezione tutti insieme perché io vi possa insegnare e guidare a muovere il bambino senza manipolarlo cosi a casa avrete degli strumenti pratici che fanno parte in realtà di un processo di riapprendimento delle proprie abitudini e comportamenti.

Applicazione del Metodo

Applicazione del Metodo

Insegno ai bambini a reimparare le funzioni deficitarie attraverso il tocco gentile delle mie mani, cosi da poterlo guidare a prestare attenzione alle sensazioni che arrivano dai movimenti proposti; lentamente e con il minimo sforzo il cervello ha maggiori possibilità di attivare modalità di funzionamento non abituali che favoriscono lo sviluppo di nuove connessioni neurali fondamentali per lo sviluppo di tutte le abilità: motorie, cognitive, emotive e relazionali.

Ruolo dei genitori

Ruolo dei genitori

I genitori dei bambini con difficoltà spesso si trovano a dover affrontare delle enormi sfide e si sentono inadeguati, (vi rimando all’articolo che ho scritto al riguardo nella sezione dedicata).
Io credo che sia di fondamentale importanza che il genitore possa fare un’esperienza senso-motoria di ciò che il suo bambino sta sperimentando attraverso le sue difficoltà e perciò sarete coinvolti in questo percorso che aiuterà il vostro bambino a ricostruire le sue potenzialità cognitive e motorie.

Come si fa?

Come si fa?

In realtà è un percorso semplice ed interessante, direi quasi entusiasmante, dove vi verrà chiesto di imparare come entrare in contatto profondo coi i vostri bambini e stabilire una relazione dove non sarà solo importante dare spazio agli aspetti pratici della vita che sono sicuramente essenziali, ma anche costruire un percorso dove la relazione empatica basata sulla percezione, il “sentire” il bimbo vi aiuteranno a scardinare i comportamenti automatizzati che spesso sono legati a stati di inadeguatezza e ansia.

Potrete frequentare qualche lezione di Consapevolezza Attraverso il Movimento®, oppure rimanere durante la lezione tutti insieme perché io vi possa insegnare e guidare a muovere il bambino senza manipolarlo cosi a casa avrete degli strumenti pratici che fanno parte in realtà di un processo di riapprendimento delle proprie abitudini e comportamenti.

FAQ

Domande frequenti sul percorso Crescere Insieme

Domanda uno

risposta

Domanda due

Eccetra