
di Marina Cacciotto
Studio Feldenkrais
Postura e movimento naturale
Riorganizzazione neuro-motoria
Postura e movimento naturale – riorganizzazione neuromotoria
“Il movimento è vita, senza di esso la vita sarebbe impossibile”
Moshe Feldenkrais
METODO FELDENKRAIS

Percorsi di consapevolezza di sé
Il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo che insegna come imparare, attraverso l’esperienza senso-motoria, l’ascolto di sé ed il contatto a rieducare attivamente il cervello per rendere i movimenti abituali facili ed eleganti…
MOVEMENT INTELLIGENCE
BONES FOR LIFE
di Ruthy Alon

OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO SCHELETRICO
Ruthy Alon fu una delle più brillanti allieve di Moshe Feldenkrais, e ha contribuito alla formazione di migliaia di allievi tra Europa e Stati Uniti. Negli anni 90 ha sviluppato un duplice approccio mirato a stimolare lo sviluppo della matrice ossea specialmente nelle persone con problematiche metaboliche osteo-articolari.
CRESCERE INSIEME
con il Metodo Feldenkrais

Per neonati, bambini e adolescenti
Crescere Insieme è un percorso ideato su misura per neonati, bambini ed adolescenti normodotati o con disabilità.

METODO FELDENKRAIS
Percorsi di consapevolezza di sé
Il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo che insegna come imparare, attraverso l’esperienza senso-motoria, l’ascolto di sé ed il contatto a rieducare attivamente il cervello per rendere i movimenti abituali facili ed eleganti…
MOVEMENT INTELLIGENCE
BONES FOR LIFE
di Ruthy Alon
OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO SCHELETRICO
Ruthy Alon fu una delle più brillanti allieve di Moshe Feldenkrais, e ha contribuito alla formazione di migliaia di allievi tra Europa e Stati Uniti. Negli anni 90 ha sviluppato un duplice approccio mirato a stimolare lo sviluppo della matrice ossea specialmente nelle persone con problematiche metaboliche osteo-articolari.


CRESCERE INSIEME
Con il Metodo Feldenkrais
Per neonati, bambini e adolescenti
Crescere Insieme è un percorso ideato su misura per neonati, bambini ed adolescenti normodotati o con disabilità.
Chi sono
A proposito di me
Una vita dedicata al movimento
Insegnante Feldenkrais dal 2004
Assistente formatrice dal 2016

La passione per il movimento
La mia passione per il movimento nasce a sei anni, quando durante la mia prima lezione di danza provo una grande emozione.
Continuando negli anni lo studio del balletto classico e la danza moderna mi trovo a pormi delle domande: perché la mia compagna di studi solleva la gamba indietro con cosi tanta facilità ed invece per me è difficile? Come mai saltare mi da una sensazione di grande potenza?
L’incontro con il Metodo
Incontro il Metodo casualmente nel 2001 e mi iscrivo al corso di formazione professionale sotto la guida di Ruthy Alon, allieva diretta di Moshe Feldenkrais, e Isabella Turino, entrambe formatrici in ambito internazionale.
Grazie a loro comincio a percepire la relazione tra il corpo e la mente , lo stato emotivo ed il comportamento ed inizio ad utilizzare il Metodo su me stessa per dare le risposte a quelle domande che da anni facevano capolino dal mio inconscio.
Insegnante e formatrice
Continuo ad aggiornarmi seguendo numerosi corsi avanzati con vari formatori quali: Basil Glazer, Cinzia Faccin, Isabella Turino, Beatriz Walterspiel.
Insegno con passione nel mio studio a Torino a persone di tutte le età ed in ogni condizione fisica: il mio allievo più piccino ha tre mesi e quello più grande 93.
Organizzo inoltre seminari di approfondimento e corsi di formazione avanzata per i professionisti del Metodo; lavoro nel corso di formazione professionale di Firenze diretto da Isabella Turino in quanto dal 2016 sono diventata assistente formatore.
La passione per il movimento
La mia passione per il movimento nasce a sei anni, quando durante la mia prima lezione di danza provo una grande emozione.
Continuando negli anni lo studio del balletto classico e la danza moderna mi trovo a pormi delle domande: perché la mia compagna di studi solleva la gamba indietro con cosi tanta facilità ed invece per me è difficile? Come mai saltare mi da una sensazione di grande potenza?
L’incontro con il Metodo
Incontro il Metodo casualmente nel 2001 e mi iscrivo al corso di formazione professionale sotto la guida di Ruthy Alon, allieva diretta di Moshe Feldenkrais, e Isabella Turino, entrambe formatrici in ambito internazionale.
Grazie a loro comincio a percepire la relazione tra il corpo e la mente , lo stato emotivo ed il comportamento ed inizio ad utilizzare il Metodo su me stessa per dare le risposte a quelle domande che da anni facevano capolino dal mio inconscio.
Insegnante e formatrice
Continuo ad aggiornarmi seguendo numerosi corsi avanzati con vari formatori quali: Basil Glazer, Cinzia Faccin, Isabella Turino, Beatriz Walterspiel.
Insegno con passione nel mio studio a Torino a persone di tutte le età ed in ogni condizione fisica: il mio allievo più piccino ha tre mesi e quello più grande 93.
Organizzo inoltre seminari di approfondimento e corsi di formazione avanzata per i professionisti del Metodo; lavoro nel corso di formazione professionale di Firenze diretto da Isabella Turino in quanto dal 2016 sono diventata assistente formatore.

La passione per il movimento
La mia passione per il movimento nasce a sei anni, quando durante la mia prima lezione di danza provo una grande emozione.
Continuando negli anni lo studio del balletto classico e la danza moderna mi trovo a pormi delle domande: perché la mia compagna di studi solleva la gamba indietro con cosi tanta facilità ed invece per me è difficile? Come mai saltare mi da una sensazione di grande potenza?

L’incontro con il Metodo
Incontro il Metodo casualmente nel 2001 e mi iscrivo al corso di formazione professionale sotto la guida di Ruthy Alon, allieva diretta di Moshe Feldenkrais, e Isabella Turino, entrambe formatrici in ambito internazionale.
Grazie a loro comincio a percepire la relazione tra il corpo e la mente , lo stato emotivo ed il comportamento ed inizio ad utilizzare il Metodo su me stessa per dare le risposte a quelle domande che da anni facevano capolino dal mio inconscio.

Insegnante e formatrice
Continuo ad aggiornarmi seguendo numerosi corsi avanzati con vari formatori quali: Basil Glazer, Cinzia Faccin, Isabella Turino, Beatriz Walterspiel.
Insegno con passione nel mio studio a Torino a persone di tutte le età ed in ogni condizione fisica: il mio allievo più piccino ha tre mesi e quello più grande 93.
Organizzo inoltre seminari di approfondimento e corsi di formazione avanzata per i professionisti del Metodo; lavoro nel corso di formazione professionale di Firenze diretto da Isabella Turino in quanto dal 2016 sono diventata assistente formatore.
Lo Studio:
Appuntamenti e orari.
Le lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM) o le lezioni individuali di Integrazione Funzionale (IF) si svolgono presso lo studio di via Oropa 28 a Torino
Incontri Individuali:
Dal lunedì al venerdì su appuntamento dalle ore 9:30 alle 20.
Lezioni di gruppo:
Lunedi: ore 18,30
Martedi: ore 9,30
Mercoledi: ore 18,30
Giovedi : ore 9,30
Durata: un’ora e mezza
Lo Studio:
Appuntamenti e orari.
Le lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM) o le lezioni individuali di Integrazione Funzionale (IF) si svolgono presso lo studio di via Oropa 28 a Torino
Incontri Individuali:
Dal lunedì al venerdì su appuntamento dalle ore 9:30 alle 20.
Lezioni di gruppo:
Lunedi: ore 18,30
Martedi: ore 9,30
Mercoledi: ore 18,30
Giovedi : ore 9,30
Durata: un’ora e mezza
Testimonianze
Frequento le lezioni di feldenkrais da circa due anni e mi spiace di non aver conosciuto prima Marina….mi sarei evitata i continui rimproveri di mia mamma: “…Stai su con la schiena, sembri gobba…”
Paola P.
Si perché la cosa incredibile è che dopo una sessione mi sento più alta di almeno 3 cm, più dritta e più aperta favorendo così anche la respirazione.
È una pratica dolce ma molto molto intensa adatta a tutti e Marina è bravissima.
Molto piacevole , interessante fa molto bene al corpo ed altrettanto alla mente ♥️
Giuliana C.